Castagne, sorrisi e bauli aperti, la Fiera del Bagagliaio arriva a Civitella Licinio
L'autunno nel Sannio ha un sapore speciale.
Ha il profumo delle castagne arrostite, il colore caldo delle foglie, il suono delle risate in strada, della musica che accompagna le serate di festa, del vento che accarezza i monti del Matese.
Dal 23 al 27 ottobre 2025, Civitella Licinio, piccola e preziosa frazione di Cusano Mutri (BN), ospiterà la 39ª edizione della Sagra della Castagna, e noi della Fiera del Bagagliaio saremo lì, con i nostri bauli aperti e carichi di storie da raccontare.
Un’edizione che si preannuncia speciale, non solo per la tradizione gastronomica che la circonda, ma per lo spirito con cui viene organizzata, tra passione popolare, amore per il territorio e un forte senso di comunità.
Un borgo ai piedi del Matese
Civitella Licinio è uno di quei luoghi che non si dimenticano.
Adagiato tra le colline che guardano verso il Matese, questo piccolo borgo ha saputo conservare l’autenticità dei paesi del Sud. Silenzioso ma vivo, semplice ma ricco di dettagli, intimo ma capace di accogliere centinaia di persone con calore e semplicità.
Le sue origini medievali si respirano tra i vicoli e le case in pietra, tra le piccole fontane e i cortili nascosti. Il suo nome, “Civitella”, evoca l’idea di una piccola città fortificata; “Licinio” pare legato ad antichi toponimi o famiglie romane. Ma oggi, più che mai, Civitella è un villaggio che vive grazie alla sua gente, alle tradizioni e alla voglia di tenere accesa una luce sul Sannio più autentico.
Un programma ricco… da gustare e vivere.
La Sagra della Castagna è un viaggio nei sapori e nella cultura locale.
Ogni anno, Civitella Licinio si trasforma in un piccolo universo autunnale, dove ogni angolo del borgo racconta una storia fatta di sapori, gesti antichi e tanta genuinità.
In programma, cinque giorni di festa con:
Un menù ricco di specialità a base di castagna:
- tagliatelle, zuppette e panzerotti 
- dolci al miele, cioccolato e “tronchi di castagne” 
- marmellate, conserve e caldarroste a volontà 
- ottimi salumi, formaggi locali, carne alla brace, olio extravergine e funghi 
Spettacoli, musica, momenti di intrattenimento per tutta la famiglia
Escursioni a cavallo, organizzate da Cavalcando Matese (per info e prenotazioni: 389 057 0738)
Sabato 25 ottobre – Passeggiata Rosa, a sostegno della Komen Italia per la prevenzione dei tumori al seno (ritrovo ore 9:30 al Ponte di Civitella, con consegna magliette)
E in tutto questo fermento, ci saremo anche noi con la Fiera del Bagagliaio, pronti a portare nel cuore della sagra i nostri bauli pieni di oggetti vintage, creatività, artigianato, collezionismo e passioni condivise.
Vuoi partecipare con il tuo bagagliaio?
La partecipazione è gratuita, ma è necessario essere soci dell’ Associazione Fiera del Bagagliaio.
I posti auto sono limitati, quindi è fondamentale prenotare subito!
Info e iscrizioni: fieradelbagagliaio@gmail.com
WhatsApp: +39 342 033 1668
Vi aspettiamo per strada!
Luciana.
 
                         
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                