La Fiera del Bagagliaio a Benevento

6 Dicembre 16:00 | 23:00

7 | 8 Dicembre 10:00 | 23:00

Dopo aver portato creatività e artigianato in molti borghi del Sannio, la Fiera del Bagagliaio arriva finalmente nella splendida Benevento! Vi aspettiamo il 6, 7 e 8 dicembre 2024 presso il magnifico Palazzo La Rocca dei Rettori per un evento che rappresenta un perfetto intreccio di arte, cultura e tradizione.

Cosa troverete alla Fiera del Bagagliaio di Benevento?

Creatività esposta nei bagagliai delle auto, dove artigiani e appassionati mostreranno oggetti unici e opere ingegnose. Ma non è tutto! Avrete l’occasione di visitare il Palazzo La Rocca dei Rettori, sede della sezione storica del Museo del Sannio, che custodisce materiali preziosi legati alla storia e alla cultura artistica e popolare della provincia. Nei giardini del castello, inoltre, potrete ammirare il lapidario romano dedicato alla via Traiana, con frammenti architettonici di epoca antica. In concomitanza, si festeggeranno i 10 anni della piattaforma di Web marketing EccellenzeSannite.it, con iniziative artistiche e culturali ospitate alla Rocca dei Rettori il 6, 7 e 8 dicembre 2024.

Con l’aria di festa che si respira a dicembre, questa edizione sarà un’occasione speciale per immergersi nell’arte e nella storia, ammirando Benevento in tutta la sua bellezza e godendo di tre giornate ricche di cultura e creatività!

Cosa serve per partecipare?

  • Associarsi alla Fiera del Bagagliaio (Clicca QUI)

  • Tesserino da Hobbista (da richiedere allo Suap del vostro comune di appartenenza oppure in autonomia con SPID dal sito del vostro Comune cercare la sezione Servizi - Suap - Modalità operative- in fondo alla pagina- Piattaforma telematica- Accedere con Spid - Comunicazioni - Hobbista)

    Suap Napoli ——>

    Suap Caserta —->

    Suap Benevento —->

Per più info WhatsApp al numero 342 033 1668

Date: 6 | 7 | 8 DICEMBRE 2024
Dove: La Rocca dei Rettori | Piazza Castello - Benevento 82100

Per più info WhatsApp al numero 342 033 1668

Loghi di vari enti e organizzazioni, tra cui Regione Campania, sannioeuropa, e musei locali.

Rete museale della Provincia di Benevento

un viaggio nel patrimonio artistico, storico, culturale del territorio sannita

Interno del Museo del Sannio a Benevento con varie sculture e reperti in marmo, tra cui figure umane e animali, esposte su piedistalli. Sullo sfondo, pannelli informativi e foto di architettura classica.

Museo del Sannio

Il museo più importante della provincia di Benevento e uno dei principali della Campania è situato nella splendida Abbazia di Santa Sofia, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2011. All'interno di questo straordinario complesso, i visitatori possono intraprendere un affascinante viaggio nella storia, dalla Preistoria fino all'Età Contemporanea.

Scopri di più —>

Interno di una chiesa Santa Sofia a Benevento con colonne e archi, panche di legno e un altare sul fondo.

Chiostro di Santa Sofia

Patrimonio Unesco dal 2011, inserito insieme alla Chiesa di Santa Sofia nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”, testimonia il mondo medievale in tutte le sue sfaccettature.

Scopri di più —>

Sala espositiva con arco in pietra, statue di falchi su piedistalli, illuminazione soffusa.

Museo Arcos - Sezione Egizia

La Sezione Egizia del Museo del Sannio, sita presso il museo ARCOS, riguarda i reperti provenienti dal Tempio beneventano dedicato alla dea Iside, “Signora di Benevento”.

Scopri di più —>

Segui il Museo del Sannio sui canali Social